Far East 2013 – Juvenile Offender

juvenile offender

Juvenile Offender

Corea del sud, Kang Yi-Kwan, 2012, 107′

Un buon inizio, al Far East, significa anche imbattersi molto presto nel film pacco-imbarazzo. E infatti eccoci. Un ragazzo cresciuto con il nonno finisce in riformatorio per un furto e ritrova la madre che lo aveva abbandonato 16 anni prima. Il riavvicinamento con la donna è dapprima fonte di affetto e speranza, perché il protagonista non si sente più solo e disperso in un mondo in cui nessuno sembra volergli bene, poi la vera personalità  della donna riemerge con prepotenza, con conseguenze non del tutto imprevedibili. Al di là  di una trama un po’ forzosamente ricattatoria (all’inizio del film il ragazzo si prende cura del nonno gravemente malato, è responsabile, gentile, e però chiaramente arrabbiato per via dell’abbandono e della solitudine), la regia è lenta e noiosa, i personaggi stereotipati e al limite del ridicolo, le situazioni grottesche e insensate. La madre, in particolare, dà  il suo meglio/peggio con (non volutamente) comiche scene di isteria, lacrime e strepiti, nessuna parvenza di lungimiranza e un destino segnato dalla sua stessa stupidità . Il figlio è un personaggio dolce, che meriterebbe un po’ più di introspezione, ma che viene accantonato in favore della tanto ingombrante quanto inutile madre. Gli altri sono solo delle comparse nella vita solitaria di due persone, una delle quali farà  la scelta giusta, mentre l’altra patirà  le giuste conseguenze.

Il film può fondamentalmente essere definito, più che uno “youth-drama”, un mattone sud coreano su drammi familiari con un’ingiusta indulgenza nei confronti di una madre di merda. Avrei sicuramente preferito che il tutto prendesse una piega horror-splatter, con ipotetica morte violenta (nonché lenta) di una madre che non solo abbandona il figlio una volta, ma che è in grado di ritrovarlo solo per farlo soffrire atrocemente anche una seconda. Mi sono chiesta, come sempre in questi casi, dove finiscano i diritti del genitore e dove comincino quelli del figlio e se sia meglio estromettere per sempre dalla propria vita un genitore così mediocre oppure no. Io vorrei arrogarmi il diritto di dare una risposta a questa domanda, ma non posso, perché non è la mia storia. Dovrei forse trovare il coraggio di chiederlo a chi questa vicenda la vive ogni giorno, anche se con situazioni e “personaggi” diversi, e sa cosa significa non poter contare su chi ami. Probabilmente lo farò.

2 su 5

Leave a Reply

Your email address will not be published.